
Regolamento Interno Basi Nautiche
1. Pubblicità e trasparenza
2. Modalità di rimozione forzata
3. Frequenza della Sede Nautica dei Soci, Familiari ed ospiti dei Soci
4. Alaggio, Varo e Rimessaggio
5. Ormeggio / Rimessaggio / Stazionamento
6. Deposito materiali
7. Utilizzo dei servizi
8. Gestione Bar e Punti di Ristoro
9. Rapporti con il personale addetto
Il presente regolamento interno disciplina la gestione dei posti barca di cui sono titolari le strutture periferiche, istituite ai sensi dell’articolo 21 dello Statuto.
Le disposizioni di cui al presente regolamento interno si applica alla Sezione di San Benedetto del Tronto della Lega Navale Italiana integrando quanto previsto dal REGOLAMENTO NAZIONALE DELLE BASI NAUTICHE DELLE STRUTTURE PERIFERICHE DELLA LNI.
Si ribadiscono le disposizioni già presenti nel Regolamento Nazionale, in relazione ai principi fondamentali dello Statuto e del Regolamento allo Statuto, disciplinano in particolare:
a) l’iscrizione dell’unità da diporto nel Registro del Naviglio della L.N.I., in corso di validità, nonché il divieto assoluto per il socio assegnatario del posto barca, di utilizzare la propria unità per “attività commerciali o lucrative di qualsiasi genere in favore di enti, associazioni, circoli o altri soggetti diversi dalla LNI, anche al di fuori della sede nautica della struttura periferica” (art. 34 co.3 del Regolamento allo Statuto);
b) l’espresso divieto di concessione dell’ormeggio o del rimessaggio a tempo indeterminato, onde consentire a tutti i soci di poter accedere al posto barca;
c) la formazione di graduatorie per l’assegnazione ed il rinnovo annuale dei posti barca e di altri servizi sociali in base a criteri di merito, con modalità di attribuzione del punteggio secondo le specificità di ogni singola Sezione in conformità con il presente Regolamento;
d) l’impegno del socio assegnatario di utilizzare l’unità da diporto per assecondare l’attività sociale della propria S.P. mettendo l’unità stessa a completa disposizione della Dirigenza, anche saltuariamente, previo adeguato preavviso;
e) la decadenza dall’assegnazione;
f) la formale accettazione dell’obbligo di versamento delle quote per ormeggio con le modalità e tempi stabiliti dal CD della Struttura periferica secondo quanto espressamente previsto nella richiesta di assegnazione di posto barca (Appendice C) al Regolamento Basi Nautiche.
La Sezione di San Benedetto della Lega Navale Italiana dispone di posti barca in acqua o di stazionamento a terra come sotto riportati:
DARSENA | |
posti barca assegnati in uso temporaneo esclusivo ai Soci: | 57 |
posti barca destinati alle sole attività istituzionali: | 3 |
RIMESSAGGIO VELA | |
posti barca assegnati in uso temporaneo esclusivo ai Soci: | 20 |
posti barca destinati alle sole attività istituzionali: | 3 |
CENTRO SPORTIVO | |
Rastrelliera | |
posti barca assegnati in uso temporaneo esclusivo ai Soci: | numero posti variabile in funzione delle dimensioni dei natanti |
posti barca destinati alle sole attività istituzionali: | 3 |
Arenile | |
posti barca assegnati in uso temporaneo esclusivo ai Soci: | numero posti variabile in funzione delle dimensioni dei natanti |
posti barca destinati alle sole attività istituzionali: | 10 |
Tubi per ricovero attrezzature | |
assegnati in uso temporaneo esclusivo ai Soci: | 30 |
posti barca destinati alle sole attività istituzionali | 10 |
2. Modalità per la rimozione forzata
Le modalità e le cautele richieste per la rimozione forzata dell’unità da diporto in caso di decadenza dall’assegnazione, ovvero per altra causa determinata da urgenza o necessità, qualora il socio non ottemperi al relativo provvedimento per negligenza o per altro motivo prevedono che il Consiglio Direttivo abbia la facoltà di procedere alla rimozione forzosa del natante dal posto assegnato, per decadenza dell’assegnazione, o per altra causa determinata da urgenza o necessità, qualora non vi provveda direttamente il Socio dopo formale invito; eventuali costi sostenuti per tale operazione sono a carico del Socio interessato dal provvedimento.
3. Frequenza della Sede Nautica dei Soci, Familiari ed ospiti dei Soci
L’accesso è consentito solo ai soci in regola con il tesseramento dell’anno in corso.
Il Socio che usufruisce dei servizi all’interno delle basi nautiche:
• posto barca Darsena
• posto barca Rimessaggio Vela
• posto barca Centro Sportivo
• palestra del Centro Sportivo
• tubi di ricovero attrezzature
dovrà necessariamente essere in regola con il pagamento per l’anno in corso del tesseramento e dei servizi supplementari assegnati (necessario ed indispensabile anche ai fini assicurativi e fiscali ).
L’iscrizione è obbligatoria anche per i familiari che frequentano la sede nautica e utilizzano i servizi con continuità.
L’accesso di eventuali ospiti saltuari dei soci (familiari e non) è consentito purché accompagnato da un socio in regola con il tesseramento per l’anno in corso e che tale ospitalità non assuma carattere continuativo.
È fatto divieto assoluto l’utilizzo dell’imbarcazione da parte di familiari e/o accompagnatori senza la presenza a bordo del titolare dell’assegnazione privilegiata, se non espressamente autorizzato dal presidente di sezione o suo delegato per comprovate e documentate esigenze (es. manutenzione natante).
È vietato abbandonare ogni tipo di rifiuto o oggetto incustodito in banchina ed è fortemente consigliato di provvedere alla chiusura dei cancelli della Darsena
4. Alaggio, Varo e Rimessaggio
Di seguito sono descritte le raccomandazioni per :
a) Alaggio/Varo
b) Rimessaggio
DARSENA
La Base Nautica è aperta tutto l’anno e risulta circoscritta per la quasi totalità da una recinzione metallica con accessi pedonali e carrabili.
Sarà necessario essere muniti di apposito permesso di ingresso alla Darsena da richiedere in Segreteria contestualmente al pagamento del tesseramento e dei servizi supplementari.
Le imbarcazioni potranno essere alate o varate dagli “operatori autorizzati” dall’Autorità di Sistema Portuale (cantieri presenti all’interno del Porto di San Benedetto del Tronto) utilizzando lo scalo di alaggio sito sul lato est della banchina. Nel caso in cui si intenda effettuare, in autonomia, tale operazione si dovrà fare una specifica richiesta alla Capitaneria di Porto e per conoscenza all’Autorità di Sistema Portuale (a mezzo PEC oppure presso la Capitaneria) indicando:
• Dati identificativi del richiedente (cognome e nome, residenza, riferimenti telefonici e email)
• Giorno e ora di effettuazione dell’operazione
• Modello imbarcazione da alare/varare
• Modalità di alaggio/varo
• Targa dell’automezzo per trasporto imbarcazione (se non autorizzato)
Periodicamente o in occasione di danneggiamenti della catenaria o di altri componenti del sistema per l’accesso ai natanti o per l’ormeggio dei natanti, vengono effettuate attività per la manutenzione e il controllo della catenaria stessa.
Tali attività che spesso prevedono la presenza di un sub immerso in Darsena, risultano particolarmente onerose, pertanto è formalmente richiesta la partecipazione attiva di tutti soci. Per la suddetta partecipazione è prevista l’acquisizione di punti di merito utili per la graduatoria annuale della lista di assegnazione e mantenimento.
I Soci sono preventivamente informati affinché ciascuno possa fornire tempestivamente la propria disponibilità; in base alla partecipazione, per ciascun intervento viene redatto l’elenco dei Soci effettivamente partecipanti all’iniziativa.
RIMESSAGGIO VELA
Il Rimessaggio Vela è aperto tutto l’anno utilizzato dal gruppo agonistico vela ed è adibito al ricovero delle barche degli atleti/gommoni della sezione ed altre imbarcazioni che stazionano presso il Porto.
Sono presenti, presso l’area:
• una roulotte per ricovero attrezzature e luogo per riunioni della squadra agonistica
• un container adibito a bagno, spogliatoio e doccia per gli atleti della squadra agonistica
• un’area aperta dotata di armadio e strutture per vele, attrezzature etc.
Le attività e la cura all’interno della area in oggetto sono a cura delle squadre agonistiche di vela sia per la cura delle proprie imbarcazioni e quelle della Sezione.
I soci utilizzatori della struttura dovranno avere cura di assicurare il corretto ancoraggio delle imbarcazioni presenti all’interno; eventuali danni a persone e/o cose saranno valutati e addebitati ai proprietari delle imbarcazioni.
CENTRO SPORTIVO
Il Centro Sportivo è aperto tutto l’anno, durante la stagione invernale si provvederà al ricovero delle barche dei Soci che non ne prevedono l’utilizzo, usufruendo di spazi assegnati e quelli presenti presso le concessioni adiacenti.
All’avvio della stagione primavera-estate si procederà all’operazione inversa ed alla ri-collocazione dei natanti sull’Arenile in base alle disposizioni stabilite dal Consiglio Direttivo all’atto della pubblicazione della graduatoria annuale.
Tali attività risultano particolarmente onerose, pertanto è formalmente richiesta la partecipazione attiva di tutti soci assegnatari di posti barca presso il Centro Sportivo, per esse è prevista l’acquisizione di punti di merito utili per la graduatoria annuale della lista di assegnazione e mantenimento.
I Soci sono preventivamente informati affinché ciascuno possa fornire tempestivamente la propria disponibilità, viene redatto l’elenco dei Soci aderenti ed effettivamente partecipanti all’iniziativa.
Il Socio assegnatario di posto barca presso il Centro Sportivo deve provvedere a immobilizzare stabilmente il proprio natante (corpi morto, cime) al fine di evitare nelle giornate ventose possibili danni al proprio natante ed ai natanti vicini, a persone o cose; i natanti posti sull’arenile devono altresì risultare sopraelevati a mezzo di pali, carrelli o invasi ed essere posizionate in modo tale da favorire l’uscita dell’acqua piovana.
L’alaggio delle imbarcazioni sarà a cura dei soci proprietari delle imbarcazioni per le quali avranno la diretta responsabilità ed eventuali utilizzi impropri saranno oggetto di valutazione per eventuali decisioni del CD.
5. Ormeggio / Rimessaggio / Stazionamento
DARSENA
Il Socio assegnatario di posto barca deve provvedere a ormeggiare adeguatamente il proprio natante (corpi morto, cime) al fine di evitare nelle giornate ventose o in caso di mare mosso, possibili danni al proprio natante ed ai natanti vicini, a persone e/o cose.
Le modalità e le regole corrette per l’ormeggio/stazionamento sono
1. È consentito l’uso di un solo pendino ( o trappa) per imbarcazione;
2. È necessario usare il nuovo pendino indicato dalla cima di richiamo azzurra, posta ad est del posto barca assegnato;
3. È vietato scambiare i pendini, tagliare o rimuovere la cima azzurra di richiamo;
4. È indispensabile montare una trappa secondaria a coda di rondine sul lato mare ( indipendentemente se a poppa o a prua in base alla direzione di ormeggiato);
5. È obbligatorio installare parabordi adeguati al numero e grandezza tendendo conto della stazza della propria imbarcazione;
6. È indispensabile l’uso di molle, redance e parastrappi (materiale a cura dell’assegnatario del posto barca);
7. È necessario usare cime adeguate;
8. È vietato posizionare gavitelli o qualsiasi oggetto galleggiante che ingombri e intralci le manovre di rientro e di ormeggio;
9. Le misure dell’imbarcazioni consentite non devono superare 8 metri di lunghezza e 2,50 metri di larghezza.
Il sistema di ormeggio dei natanti presso la Base Nautica (Darsena) comprende una catenaria principale, immersa nello specchio d’acqua antistante la banchina e posata a circa 15 m dal ciglio banchina.
Alla catenaria, mediante adeguato maniglione (in gergo detto GRILLO) sono collegati dei tratti di catena secondaria (detti in gergo PENDINI) (uno per ciascun posto barca) della lunghezza di circa 3 m, distribuiti a intervalli di 2, 5 m l’uno dall’altro.
A ciascun PENDINO mediante adeguato maniglione e redancia è collegata la cima di ormeggio; a sua volta a ciascuna cima di ormeggio è collegata una cima di servizio (cima di richiamo) che è collegata all’anello di ormeggio del posto barca di seguito meglio definito.
L’imbarcazione ormeggiata deve essere assicurata in quattro punti di cui 2 sul lato banchina e 2 sul lato mare. Per il lato mare occorre munirsi di una seconda cima di uguale grandezza, sdoppiare la trappa o pendino principale e unire tramite un nodo di bozza a circa 1,5/2 mt dal fuori tutto della propria imbarcazione creando così il sistema di ormeggio “coda di rondine”. La trappa principale dovrà essere al lato est e trappa secondaria ad ovest.
Ricordiamo che i materiali necessari per la trappa secondaria (cima) e ormeggio lato banchina (cima ancoraggio, molle parastrappi, redancie) sono a carico del socio assegnatario del posto barca.
Il mancato rispetto, da parte del Socio, delle regole di ormeggio e gli eventuali derivanti alle persone e alle cose, sia durante la sosta dell’imbarcazione all’ormeggio o in secco, sia durante le operazioni di alaggio e di varo od altro dovranno avvenire a spese, cura e carico del Socio Armatore.
Parabordi
Accettazione incondizionata delle norme per l’ormeggio in banchina o ai pontili stabiliti dal CDS, circa l’uso di un parabordo del tipo stabilito dal CDS per ogni due metri di lunghezza sui due lati dell’imbarcazione.
Cime di ormeggio
Adeguati materiali d’ormeggio (cime di ormeggio, cima di servizio (cima di richiamo), molloni parastrappo, catena di sicurezza ecc.) delle dimensioni indicate dall’addetto o dal responsabile nominato dal CDS e debitamente rinnovati all’occorrenza.
Provvedimenti in caso di necessità e/o emergenza.
Qualora la Sezione dovesse rinunciare temporaneamente o a titolo definitivo ad una parte dello specchio acqueo in concessione, tale spazio dovrà essere lasciato libero dai soci intestatari secondo il criterio della lista d’attesa.
Qualora per modificare o riparare opere a terra o in mare, per dragare i fondali, per cambiare gli ormeggi, ecc., sia riconosciuta per forza maggiore la necessità di rimuovere e tirare in secco le imbarcazioni, ne sarà dato tempestivo avviso ai singoli soci proprietari, affinché provvedano a loro spese a quanto necessario; in difetto, sarà provveduto dalla Sezione a tutto rischio e spese dei soci interessati.
Lo stesso dicasi per motivi di sicurezza, ove in caso d’urgenza si provvederà immediatamente, salvo successiva comunicazione al proprietario.
Se per incuria o negligenza del proprietario, l’imbarcazione si trovi in situazioni di pericolo, la Sezione o chi per essa – senza che ciò costituisca un obbligo – potrà intervenire per impedire la perdita o il deterioramento dell’imbarcazione, addebitando al proprietario le relative spese.
Tutti i natanti ORMEGGIATI presso la Base Nautica (Darsena) devono obbligatoriamente esporre la targhetta numerata assegnata dalla Sezione, per una pronta identificazione, da posizionare a sia a poppa che a prua dell’imbarcazione, tale targhetta adesivo attesta l’avvenuto pagamento annuale.
I natanti non possono stazionare al di fuori del posto assegnato, salvo casi di emergenza (mareggiate, etc…) e comunque, cessata l’emergenza, devono essere prontamente ricollocate al proprio posto a cura del Socio.
CENTRO SPORTIVO
Il Socio deve mantenere pulito il proprio natante e l’area immediatamente circostante ad esso rimuovendo i depositi di sabbia portati dal vento, è consigliabile dotare il natante di un telone di copertura impermeabile saldamente fissato all’imbarcazione che in caso di chiusura totale deve riportare il numero di riconoscimento assegnato al natante.
Qualora il Socio decida di chiudere con lucchetto il proprio natante, deve consegnare copia delle chiavi munite di cartellino di identificazione alla Sezione che, in caso di necessità, potrà disporne lo spostamento.
Tutti i natanti sull’arenile e sulle rastrelliere devono obbligatoriamente esporre la targhetta numerata assegnata dalla Sezione, per una pronta identificazione, da posizionare preferibilmente a poppa dell’imbarcazione, tale targhetta adesivo attesta l’avvenuto pagamento annuale.
I natanti non possono stazionare al di fuori del posto assegnato, salvo casi di emergenza (mareggiate, etc.) e comunque, cessata l’emergenza, devono essere prontamente ricollocate al proprio posto a cura del Socio.
I corridoi di alaggio-varo e gli spazi comuni non assegnati per il rimessaggio devono essere impegnati per il tempo strettamente necessario alla manovra e pulizia, salvo casi di emergenza.
Carrelli di trasporto, vele, pagaie, remi, alberi, mute o accessori del natante o del carrello di trasporto non devono essere lasciati in posti non consentiti (panchine, sedie ecc.), ma riposti negli appositi luoghi.
Le modalità di deposito di materiali in magazzino, nel rispetto delle norme di sicurezza (con particolare riferimento a sostanze combustibili, olio lubrificante, solventi, etc.) sono:
DARSENA
Presso la base Nautica (Darsena), sul piazzale Motopesca Pinguino è installato un prefabbricato metallico tipo container che ha funzione di deposito materiali per ormeggio (cime di ormeggio, catene, cime di richiamo).
I Soci titolari delle concessioni del posto barca riceveranno le chiavi per l’accesso al box ed utilizzare i materiali in deposito in caso di necessità.
I materiali utilizzati verranno addebitati ai soci titolari del posto barca.
In caso di mancato rinnovo la chiave sarà restituita presso la Segreteria
Presso il deposito materiali sarà conservato un gruppo elettrogeno con il quantitativo di carburante strettamente indispensabile (max 3 litri)
CENTRO SPORTIVO
Esclusivamente nel periodo ottobre-marzo, a richiesta i Soci possono effettuare piccoli interventi di manutenzione sul proprio natante, nel rispetto delle leggi vigenti in materia di protezione ambientale, eventuali inadempienze comportano la decadenza immediata della concessione o l’assegnazione di punti di demerito nella graduatoria secondo la gravità del fatto, deliberati a cura del Consiglio Direttivo, a cui è possibile ricorrere, come unico grado di ricorso, al Collegio dei Probiviri di Sezione
Modalità di utilizzo di:
a) locali igienici e docce,
b) stipetti spogliatoio:
c) armadi
d) ripostigli
e) altro
DARSENA
In attesa di realizzare la nuova sede completa di servizi, ai soci concessionari di ormeggio natante presso la base Nautica (Darsena turistica) sarà consegna la chiave del locale servizi igienici posto all’interno dell’area recintata dietro al box presente sul piazzale Motopesca Pinguino.
I Soci, nell’utilizzo delle aree destinate alla Basa Nautica, devono tener presente che le stesse devono poter esser utilizzate da tutti i Soci, per cui devono occupare il minor spazio possibile e rispettare norme di buona educazione, non ingombrando le zone in ombra con oggetti personali.
Si raccomanda ai Soci di sorvegliare con attenzione i minori, per la loro incolumità e per evitare eventuali danni alle persone e alle cose, danni che saranno addebitati al Socio accompagnatore.
Particolare cura deve essere tenuta per mantenere puliti gli spazi comuni.
I bagni devono essere lasciati sempre perfettamente puliti, nel rispetto dei successivi utilizzatori; una particolare attenzione dovrà essere dedicata a non lasciare materiale organico (pesce, residui alimentari ecc).
I rifiuti eventualmente prodotti devono essere allontanati fino a quando non saranno posizionati contenitori previsti per la raccolta differenziata.
L’uso dei natanti e dei servizi è concesso ai Soci in regola con il versamento del contributo supplementare annuale previsto.
Particolare cura deve essere posta nell’uso e manutenzione delle attrezzature al fine di garantirne il regolare funzionamento e prevenire danni alla salute e sicurezza dei Soci.
Qualsiasi danno o malfunzionamento ad attrezzature ed infrastrutture o richieste deve essere comunicato al Responsabile della Base Nautica (Darsena).
La Sezione, non assumendo alcun obbligo di deposito o sorveglianza, non assume alcuna responsabilità in caso di furto o di scambio di oggetti di proprietà dei Soci e dei loro ospiti nell’ambito della Base Nautica (Darsena).
I Soci che hanno necessità di comunicare informazioni su attività sociali ed eventuali annunci di compravendita devono utilizzare esclusivamente le apposite bacheche predisposte che saranno periodicamente aggiornate per consentire la più ampia partecipazione di tutti i Soci.
Tutti Soci frequentatori della Base Nautica sono tenuti alla vigilanza per evitare che estranei alla Base Nautica entrino nella zona in concessione.
CENTRO SPORTIVO – RIMESSAGGIO VELA
I Soci, nell’utilizzo delle aree destinate al relax, devono tener presente che le stesse devono poter esser utilizzate da tutti i Soci, per cui devono occupare il minor spazio possibile e rispettare norme di buona educazione, non ingombrando le zone in ombra con oggetti personali.
Si raccomanda ai Soci di sorvegliare con attenzione i minori, per la loro incolumità e per evitare eventuali danni alle persone e alle cose, danni che saranno addebitati al Socio accompagnatore.
Particolare cura deve essere tenuta per mantenere pulita la spiaggia, l’area rimessaggio vela e gli spazi comuni.
Le docce devono essere utilizzate con accortezza e mai per gioco, tenendo sempre presente che tutti devono poterle utilizzare.
I bagni e gli spogliatoi devono essere lasciati sempre perfettamente puliti, nel rispetto dei successivi utilizzatori.
Particolare attenzione deve essere dedicata a non intasare i lavelli con sabbia e residui alimentari.
I rifiuti eventualmente prodotti devono essere depositati nei contenitori previsti per la raccolta differenziata.
L’uso dei natanti e degli attrezzi della palestra è concesso ai Soci in regola con il versamento del contributo supplementare annuale previsto, fatti salvi gli orari in cui sono destinati alle squadre agonistiche ed ai Campus Estivi.
Particolare cura deve essere posta nell’uso e manutenzione delle attrezzature al fine di garantirne il regolare funzionamento e prevenire danni alla salute e sicurezza dei Soci.
Il locale ristoro può essere concesso in uso per la distribuzione di pasti preconfezionati, fatti salvi gli orari in cui sono destinati alle squadre agonistiche ed ai Campus Estivi, previa prenotazione e pagamento anticipato in Segreteria della quota giornaliera prevista.
Il locale deve essere lasciato sempre perfettamente pulito, nel rispetto dei successivi utilizzatori.
Considerando la peculiarità del locale ristoro, eventuali utilizzi impropri e senza preventiva prenotazione e pagamento comportano emissione di un provvedimento di sospensione temporanea della frequenza a carico del Socio responsabile dell’organizzazione dell’evento.
Qualsiasi danno o malfunzionamento ad attrezzature ed infrastrutture o richieste deve essere comunicato al Responsabile del Centro Sportivo.
La Sezione, non assumendo alcun obbligo di deposito o sorveglianza, non assume alcuna responsabilità in caso di furto o di scambio di oggetti di proprietà dei Soci e dei loro ospiti nell’ambito del Centro Sportivo.
I Soci che hanno necessità di comunicare informazioni su attività sociali ed eventuali annunci di compravendita devono utilizzare esclusivamente le apposite bacheche predisposte che saranno periodicamente aggiornate per consentire la più ampia partecipazione di tutti i soci.
Tutti Soci frequentatori del Centro Sportivo sono tenuti alla vigilanza per evitare che estranei alla Sezione entrino nella zona in concessione.
8. Gestione Bar e punti di ristoro
DARSENA
Non è ancora presente una sede presso la Darsena pertanto non ci sono indicazioni specifiche per i soci frequentatori.
RIMESSAGGIO VELA
All’interno della roulotte presente presso l’area in oggetto il Socio potrà utilizzare gli spazi attrezzati, in via temporanea, per eventuali forniture alimentari da consumare nella giornata. E’ sconsigliato fortemente custodire materiali alimentari per periodi più lunghi.
CENTRO SPORTIVO
Presso la Base Nautica della spiaggia sono presenti attrezzature per la conservazione del cibo e delle bevande che dovranno essere consegnate al personale addetto; il consumo delle stesse dovrà essere effettuato nella giornata.
9. Rapporti con il personale addetto
La disciplina dei rapporti con il personale addetto alla banchina in Darsena, al Centro Sportivo ed al Rimessaggio Vela, alle attrezzature o alla guardiania è improntata al rispetto reciproco ed alla correttezza: i recapiti telefonici dei Soci sono registrati su apposito elenco disponibile presso la Segreteria e le Strutture affinché sia possibile comunicare tempestivamente eventuali problematiche inerenti alla sicurezza.